Il tema del meeting del 31 ottobre è “IMPRESE DELL’ALTRO MONDO”, ovvero le storie di eccellenza delle aziende che approdano all’estero attraverso politiche e azioni di internazionalizzazione. Stavolta abbiamo ospitato Alessandro Rimassa, autore del volume “E’ facile cambiare l’Italia se sai come farlo”, edito da Hoepli.
Relatore

Alessandro Rimassa è direttore della Scuola di Management e Comunicazione di IED,
l'Istituto Europeo di Design, è consulente di comunicazione e
innovazione per grandi aziende, partecipa a numerosi dibattiti pubblici
su lavoro, startup e nuove generazioni, ha scritto quattro libri.
L’ultimo, È facile cambiare l’Italia, se sai come farlo (Hoepli,
2014), racchiude 10 metodi che ognuno di noi può mettere in pratica per
ricostruire insieme il Paese. È autore di Generazione Mille Euro (Rizzoli,
2006), il best seller che ha fatto scoprire al Paese i precari,
l'assenza di meritocrazia e le pessime retribuzioni, diventando racconto
e manifesto di una intera generazione, identificata dal neologismo che
dà il titolo al libro. Il romanzo è stato tradotto in sette lingue ed è
diventato un film nel 2009. Ha pubblicato anche il manuale Jobbing, la
guida alle 100 professioni più nuove e più richieste (Sperling &
Kupfer, 2009) e il romanzo Berlino Sono Io (Sonzogno, 2010).
Su La3 (Sky) ha condotto nel 2011 e 2012 Generazione S,
programma in cui ha raccontato storie di giovani che riescono a fare
impresa in Italia, antidoto ispirazionale e motivazionale ai titoli di
giornali e telegiornali che inneggiano soltanto a crisi e
disoccupazione.
Nato il 19 ottobre 1975, crede che in Italia sia
ancora possibile costruirsi un futuro ed esprime la sua filosofia di
vita con l’hashtag che dà il titolo al suo ultimo libro:#facilecambiare. Basta volere e sapere agire.
Twitter: @Rimassasonoio
linkedin.com/in/alessandrorimassa
facebook.com/alessandrorimassa
Location

CRETE pièce unique è un progetto nato dall’idea di tre professionalità diverse: la professionalità nel mondo delle arti applicate e del progetto di Carlo Pastore, designer per diverse aziende italiane e estere e Elisabetta Bovina, designer e curatrice, già direttore di una rivista di arti applicate per Sole24 Ore; l’esperienza commerciale nel mercato dell’arte di Giovanni Bolognini, già direttore di importanti showroom di antiquariato e arte contemporanea.
Nato come luogo ideale per la sperimentazione e la ricerca nell’ambito delle Arti Applicate e del design, è affiancato dallo studio-laboratorio ELICA di Pastore & Bovina dove nascono le connessioni con l’Arte il design e l’illustrazione.
Da questo sono nate la Rassegna “Plat du Jour” e la collezione “Le Cretine”, che hanno dato consistenza ai progetti di artisti , designer e illustratori di fama internazionale
La scommessa di crete.htm è essere il link ideale per le numerose attività legate all’arte al design e all’illustrazione che si svolgono a Bologna.
In questi anni infatti sono nate le collaborazioni con Artiefiera Off, BilBolBul.
Il progetto crete.htm pièce unique ha sede in via San Felice 48/a a Bologna, e ospita durante l’anno pezzi unici d’autore, oggetti d’arredo e gioielli di giovani creatori.
crete.htm pièce unique
Studio Elica di Pastore & Bovina
Via S. Felice 48 - 48A
40122 Bologna
051 555206 338 37 73 318